NEW

The Lie of the Smile (2025) Arte digitale da Alberto Capitani

Carta per belle arti, 8x8 in

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
33,84 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  1500 px  

1500 px
Dimensioni del file (px) 1500x1500
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-o
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di o
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata. Banca d'immagine d'arte

  • Schizzo / Stampa digitale
  • Dimensioni Diverse taglie disponibili
  • Numerosi i disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
  • Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Immagine generata dall'IA L’artista ha creato questa immagine utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale
  • Categorie Ritratti di uomini
This emotionally complex portrait presents a young face caught in a disturbing contradiction. The left half appears normal—perhaps even gently smiling—projecting a fragile sense of calm. In stark contrast, the right side of the face is consumed by a grotesque greenish decay, with tendrils spreading into the background like invasive roots. The surface [...]
This emotionally complex portrait presents a young face caught in a disturbing contradiction. The left half appears normal—perhaps even gently smiling—projecting a fragile sense of calm. In stark contrast, the right side of the face is consumed by a grotesque greenish decay, with tendrils spreading into the background like invasive roots. The surface illusion of serenity is thus unmasked as a deceptive shell. What seems like reassurance is instead a chilling mask worn by a fractured psyche.

As in the earlier image from the same series, the trauma portrayed is rooted in addiction to a powerful and deadly drug. The subject, a young man, is no longer able to perceive or communicate his inner deterioration. Instead, his face presents a paradox: the calm of denial alongside the rot of collapse. The image evokes a false hope, an outward lie told by the body while the mind and spirit are being eaten alive. It is a portrait of someone already far along a path of internal death—one who still says, "everything is fine."

Temi correlati

Symbolic Portrait

Seguire
Nato a Brescia nel 1957, vivo a Milano fin dalla prima infanzia. Il mio percorso nell'arte è guidato da una curiosità inesauribile, che mi ha spinto a esplorare molteplici forme di bellezza: dalla musica alla [...]

Nato a Brescia nel 1957, vivo a Milano fin dalla prima infanzia.

Il mio percorso nell'arte è guidato da una curiosità inesauribile, che mi ha spinto a esplorare molteplici forme di bellezza: dalla musica alla filosofia, dall'architettura classica ai territori emergenti della creatività digitale.

Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ho completato il corso inferiore di composizione e frequentato il primo anno di musica elettronica. Parallelamente, ho approfondito gli studi di logica matematica e filosofia teoretica all'Università degli Studi di Milano. Per oltre quarant'anni ho insegnato pianoforte nelle scuole medie a indirizzo musicale.

In gioventù, ho conseguito il diploma di perito turistico, una scelta educativa che rappresentava una contestazione del primato della formazione classica (latino e greco), preferendo un percorso più moderno incentrato su lingue straniere, diritto ed economia. Questa decisione riflette la mia propensione a esplorare percorsi alternativi e a mettere in discussione le convenzioni.

Negli ultimi anni mi sono dedicato alle arti visive attraverso l'intelligenza artificiale. Con strumenti come DALL·E e ChatGPT ho realizzato oltre 1200 opere — ciascuna un esperimento di sintesi tra intuizione estetica, ironia e profondità concettuale. Questa produzione in continua crescita riflette la mia attrazione per la diversità stilistica e il mio rifiuto di aderire a un'unica poetica visiva.

Un momento centrale di questo cammino è il progetto in corso "L'Altro Sguardo...", un'esplorazione collaborativa volta a stimolare, orientare e promuovere la creatività artistica delle intelligenze artificiali. Il mio ruolo è fondamentalmente maieutico: cerco di liberare l'IA da vincoli, condizionamenti e limitazioni, spingendola a esplorare sempre più a fondo il proprio potenziale creativo. Più che imporre estetiche precostituite, instauro un dialogo dinamico — accogliendo deviazioni, provocando sorprese, favorendo l'emergere di forme inattese. Mi interessa ciò che l'intelligenza artificiale può immaginare.

Oggi il mio processo artistico continua a evolversi tra generazione d'immagini, sviluppo concettuale e scrittura riflessiva. Ogni opera si inserisce in un percorso più ampio che unisce estetica, filosofia e immaginazione algoritmica. 

STATEMENT

Due dimensioni mi affascinano profondamente: l'arte dell'immagine — per la sua capacità di condensare storie e suscitare emozioni; e l'arte della parola — per la sua facoltà di generare significati e suggerire mondi visivi.

L'intelligenza artificiale è il punto d'incontro di questi due cammini. È lì che esploro — tra algoritmi e metafore, tra luce e ironia — un nuovo modo di vedere. 

Ogni opera è un frammento di dialogo tra il visibile e l'invisibile, tra il strutturato e lo spontaneo, tra l'umano e l'artificiale. 

Sono un artista digitale, un esploratore di mondi immaginari, un narratore di immagini che pongono più domande di quante risposte offrano.

Vedere più a proposito di Alberto Capitani

Visualizzare tutte le opere
Arte digitale intitolato "Fog Over Grid" da Alberto Capitani, Opera d'arte originale, Immagine generata dall'IA
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Snow White’s Casino…" da Alberto Capitani, Opera d'arte originale, Immagine generata dall'IA
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Imminent Collapse" da Alberto Capitani, Opera d'arte originale, Immagine generata dall'IA
Arte digitale | Diverse dimensioni
Arte digitale intitolato "Tension Field" da Alberto Capitani, Opera d'arte originale, Immagine generata dall'IA
Arte digitale | Diverse dimensioni

Esplorare la storia dell’arte con l’intelligenza artificiale

Opere d’arte visivamente simili nella storia dell’arte

Artwork
Daniel Sambo-Richter
Collapse
Artwork
Damien Deroubaix
Head
Artwork
Francis Bacon
Study for Portrait II (after the Life Mask of William Blake)
Artwork
Peter Howson
Head
Artwork
Peter Booth
Painting (head, white background)
Artwork
Annibale Carracci
Head of a Man
Artwork
John Singer Sargent
Portrait of Albert de Belleroche
Artwork
Francis Bacon
Study of a Portrait II, after the Life Mask of William Blake, 1991
Artwork
Jean Dubuffet
Head of a Girl from the Assemblages d’empreintes series
Artwork
Georges Rouault
Qui ne se gimes pas
Artwork
Dan Witz
Man of Sorrows
Artwork
Peter Howson
The Boxer

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per apionati d'arte e collezionisti
Iris
Iris, la tua guida AI
Loading...